Novita Prospettive Info Donna La Storia
| |
L'Associazione socioculturale di volontariato Pa.Gine Rosa si e' costituita il 25.06.91 come Associazione
senza fine di lucro ed e' composta in massima parte da donne.
L'Associazione è nata dall'esigenza da parte delle socie di immettersi
e/o reinserirsi in ambienti lavorativi e/o culturali e con lo scopo di favorire
linserimento ed il reinserimento della donna nel lavoro .
L'obiettivo che lAssociazione si è quindi proposto e' quello di
facilitare la crescita socioculturale dei territori nei quali opera e fornire, nel campo
del sociale, dei servizi di sostegno che vadano a favorire quelle fasce sociali
particolarmente svantaggiate.
A tal proposito, l'Associazione ha organizzato le seguenti attività:
corsi di pittura, lingua straniera, ecologia ambiente e territorio; mostre e visite
guidate; incontri dibattiti e convegni; assistenza e sostegno psicologico; presentazione
di progetti atti a migliorare la qualità della vita ecc.
La serietà e l'impegno con i quali svolge le diverse attività hanno
determinato una notevole crescita della qualità' e della quantità delle attività
svolte. I componenti dell'Associazione presentano sperimentate professionalità nel campo
della didattica, dell'infanzia, della formazione scientifica e artistico-culturale.
L'Associazione svolge le proprie attività sia in strutture private che
pubbliche.
Di seguito vengono descritte le maggiori attività
portate avanti dall'Associazione nei vari anni.
 |
Anno
1999
 | Aggiudicazione di un bando del Comune di Roma -
Circoscrizione 5a - nellambito della legge 285, comprendente:
 | listituzione di una " Casa Giardino",
|
 | lallestimento dello "Spazio Insieme" in
altri 4 nidi comunali,
|
 | formazione del personale tramite un corso specifico presso
il C.N.R.
|
|
 | Collaborazione con la scuola Istituto Professionale Sibilla
Aleramo per il tirocinio di 7 ragazze della classe 5a in forza al nostro progetto di
sostegno a portatori di handicap e di 20 ragazze in sostegno alla ludoteca di Piazza
Balsamo Crivelli
|
 | Organizzazione e realizzazione di Centri Ricreativi estivi
in due sedi :
 | Centro Ludico "La farfalla", Piazza Balsamo
Crivelli, 66
|
 | Scuola elementare Fabio Filzi, Via del Frantoio 46
|
|
 | Gestione triennale del Centro Ludico "LA
FARFALLA" di Piazza Balsamo Crivelli ; il Centro ludico si è distinto per la
qualità del personale utilizzato e linnovazione dei servizi resi (halte-garderie)
nel territorio e nella scuola dove lo stesso opera.
|
 | Realizzazione per il 5° anno consecutivo del progetto di
educazione ambientale, "Ecologia Ambiente e Territorio" nel 92° Circolo
Didattico di Roma e nel 2° Circolo Didattico di Mentana e pubblicazione di 1000 copie di
un libro di favole educative; realizzazione di un video di educazione ambientale e
realizzazione di un CD multimediale.
|
 | Corsi strutturati di lingua inglese presso Società per
Azioni.
|
 | Manifestazione " Piccole Orme" a cura del
quartiere delle bambine e dei bambini.
|
 | Realizzazione di un progetto di Volontariato con il
contributo della Regione Lazio che comprende la collaborazione dellAssociazione di
volontariato ZOOM, con sede in 5a Circoscrizione . Pa.Gine Rosa, come capofila, si è
occupata dei rapporti con la scuola, della direzione delle attività di sostegno
allhandicap e del progetto di educazione ambientale che prevede prossimamente la
pubblicazione del 3° libro della collana <i libri della natura>
" LA CITTA' DI CEMENTO".
|
|
 |
Anno 1998
 | Iscrizione all'Albo del Volontariato della Regione Lazio.
|
 | Laboratori in piazza, in occasione della manifestazione
"Aria Pulita".
|
 | Collaborazione con la scuola Istituto Professionale Sibilla
Aleramo per il tirocinio di 7 ragazze della classe 5a, in forza al nostro progetto di
sostegno a portatori di handicap.
|
 | Organizzazione Centri Ricreativi estivi.
|
 | Corsi strutturati di lingua inglese presso Società di
Ingegneria.
|
 | Traduzione, impaginazione e stampa del Libro Bilancio di
una Banca
|
 | Gestione per il 4° anno consecutivo del progetto
finanziato dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma "Ecologia Ambiente e
Territorio" nel 141°, 73°, 92°,95° Circolo Didattico, in 5a Circoscrizione.
|
 | Impaginazione e pubblicazione di un libro di favole di
educazione ambientale finanziato parzialmente dal Comune di Roma Ass.to "Città a
misura delle bambine e dei bambini".
|
 | Presentazione di n. 6 progetti alla Regione Lazio per bandi
del Fondo Sociale Europeo.
|
 | Deposito di n. 2 progetti ed un cortometraggio presso la
SIAE.
|
 | Presentazione progetto " Donne e Ambiente" alla
Unione Europea.
|
 | Presentazione e Approvazione di un progetto di Volontariato
alla Regione Lazio che comprende la collaborazione dellAssociazione di volontariato
ZOOM, con sede in 5a Circoscrizione. Pa.Gine Rosa, come capofila, si è occupata dei
rapporti con la scuola, della direzione delle attività di sostegno allhandicap e
del progetto di educazione ambientale
|
 | Aggiudicazione di un bando in 5a Circoscrizione
per la gestione triennale di una ludoteca.
|
|
 |
Anno 1997
 | Presentazione di un progetto per un laboratorio permanente
di Educazione Ambientale presso la Regione Lazio.
|
 | Partecipazione come relatori alla conferenza organizzata
dalla Regione Lazio "Costruiamo insieme una strategia regionale per l'educazione
ambientale".
|
 | Realizzazione per conto del Comune di Roma del progetto
"Ecologia Ambiente e Territorio" in sei scuole della Va Circoscrizione.
|
 | Presentazione progetto all'Unione Europea "Donne e
Ambiente".
|
 | Partecipazione alla Settimana per lAmbiente, promossa
dal Ministero dellAmbiente.
|
 | Presentazione progetto per corso di formazione per donne in
politica, presentato alla Provincia di Roma e alla Unione Europea.
|
 | Potenziamento di corsi di lingua straniera presso aziende
sia pubbliche che private.
|
 | Organizzazione Centri Ricreativi Estivi.
|
 | Presentazione progetto "Memo Club" (gruppi di
rieducazione della memoria) alla Regione Lazio e Ministero del Lavoro, programma NOW del
F.S.E, piazzatosi 6° nella graduatoria finale .
|
|
 |
Anno 1996
 | Servizio di assistenza psicologica a portatori di handicap
e loro familiari.
|
 | Apertura di un sito INTERNET e pubblicazione della propria
pagina WEB.
|
 | Vincitrice dei seguenti Bandi Pubblici:
 | Comune di Roma uff. Tutela Ambiente per attività di
Educazione Ambientale;
|
 | Regione Lazio Assessorato "Utilizzo, Tutela e
Valorizzazione delle Risorse Ambientali" per Laboratori artistici di educazione
ambientale;
|
 | XXa Circoscrizione: incontri e dibattiti a
sfondo sociale con proiezione di film a tema.
|
|
 | Nello stesso anno è stato concesso lutilizzo di aule
scolastiche in rispetto della legge 517/74 presso la scuola Giovanni Falcone, nella quale
sono stati organizzati ed avviati n. 2 corsi di lingua inglese e due laboratori di
pittura.
|
 | Sono stati tenuti degli incontri, nel circolo culturale
"Alleanza di Progresso", atti attraverso il confronto e il dialogo, a migliorare
la qualità della vita in ambito familiare.
|
|
 |
Anno 1995
 | L'Associazione si è aggiudicata i seguenti bandi pubblici:
 | V Circoscrizione : visite guidate.
|
 | VI Circoscrizione: itinerario didattico sulla salvaguardia
dell'ambiente con laboratorio artistico.
|
 | VIII Circoscrizione: incontri e dibattiti a sfondo sociale
con proiezione di film a tema presso la Biblioteca Comunale della 8a Circoscrizione.
|
 | Comune di Roma - Ufficio Ambiente: progetto di Ecologia,
Ambiente e Territorio, realizzato in sei scuole della 5a Circoscrizione.
|
|
|
 |
Anno 1994
 | L'Associazione ha ottenuto l'uso di aule in due scuole,
rispettivamente la Scuola Elementare di Via Pirotta e la Scuola Boccaleone, dove sono
stati svolti 5 corsi di lingua inglese, per le seguenti fasce di età :
 | bambini di scuola materna
|
 | bambini dai 6 agli 8 anni
|
 | bambini dai 9 agli Il anni
|
 | adulti.
|
|
|
 |
Anno 1993
 | Ci e' stato aggiudicato un bando per le attività culturali
dalla Biblioteca della VIII Circoscrizione relativo a corsi di lingua inglese.
|
|
 |
Anno 1992
 | Ci e' stato concesso l'uso di aule presso la scuola
Boccaleone, su delibera del Consiglio di Circolo, dove abbiamo svolto corsi di lingua
straniera.
|
|
 |
Anno 1991
 | ci e' stato aggiudicato un bando del Comune
di Roma per n. 6 corsi di Ecologia, Ambiente e Territorio, realizzato presso la scuola
elementare "Boccaleone "; l'Associazione si è' messa in evidenza per la
serietà e la professionalità con le quali il lavoro e' stato svolto, come anche risulta
ben evidente da articoli su giornali di quartiere.
|
|

Come contattarci
Via S.Satta,
80 - 00159 Roma
Telefono
e Fax :
- Direzione e Segreteria
06/43.92.333 - fax 06/43.56.27.62 - cell. 335/38.73.74
- Ludoteca e Spazio-Gioco
06/43.58.00.68
- Casa Giardino LA COCCINELLA
- Piazza Giuseppe Gola, 71 Tel. 06/82.71.460
Indirizzo
Sede Centrale:
Via Cesare Massini, 102
00155 Roma
Indirizzo
Posta Elettronica :
paginerosa@mclink.it
[ Home ]
|